Post in evidenza

Jeet Kune Do.

Il termine Jeet Kune Do è stato coniato per la prima volta il 9 Luglio del 1966 da Lee durante un giro in auto con Dan Inosanto ...

Duan Kuai Jiao JKD© - mma & letai©

☯️I🦋AM the intercepting's way
L'Uomo ha figura eretta: la sua struttura è bipede; in questa posizione ha
dignità e fiducia in se stesso. 
Il DKJ.JKD educa ed allena l’artista a fermare il combattimento rimanendo in piedi o sopra. Nei suoi più alti livelli, quelli della antichissima arte di lotta cinese e del Fondatore del JKD, si evita di combattere inutilmente, di venire atterrati, ma tuttavia si abbatte.

Un antico detto cinese dice: "Yuan Da, Jin Shuai", ovvero “da lontano colpisci, da vicino proietta”.

Il DKJ.JKD quindi, grazie alle sperimentazioni decennali del fondatore YN, è nata e si sta evolvendo da antiche e moderne forme di combattimento da battaglia, sia occidentali che orientali; in questi contesti, come sulla strada, non ci sono limiti quali " One to One", materassine, limiti di tempo, armi, categorie di peso ed arbitri.
Si deve essere pratici, efficienti e guerrieri.
La nostra filosofia condivide lo stesso principio dei sistemi interni ed esterni delle arti marziali cinesi del 
Taijitu☯️: Yin e Yang.

Significato del nome. 
Dal cinese semplificato:
- Duàn sta per "ravvicinato" 
- Kuai sta per "lotta"
- Jiao sta per "veloce
- Jeet sta per "intercettare"
- Kune sta per "pugno" (o calcio)
- Do sta per "via/metodo/sistema/arte"

Quindi il significato è:
"La Via del pugno intercettore veloce lotta ravvicinata".

Duàn Kuai Jiao Jeet Kune Do© rappresenta il corpo a corpo disarmato (Mixed Martial Arts), di sola lotta (Mixed Wrestling Arts) e da strada (Street Fighting). Nasce in onore e dall'ammirazione per le reali tecniche di combattimento dell'Original 'Jeet Kune Do', la cui filosofia è quella di fermare un attacco arrestandolo sulla porta, ovvero mentre sta nascendo. Ad esso si associa, sempre in onore e dall'ammirazione per le reali tecniche di combattimento, studio, pratica e fusione dell'Arte antichissima cinese 'Kuai Jiao'.
Il motto scelto da Sijo YN è "QUAE NOCENT DOCENT" ovvero "CIO' CHE SEGNA INSEGNA", nel senso che le tutte esperienze, specialmente quelle negative, servono all'evoluzione spirituale ed animica dell'Uomo, marzialità inclusa! 


Il logo della scuola vuole consentire l'identificazione immediata al Taoismo ed al Jeet Kune Do, fondendo al Taijitu la tigre* e il nome della nostra accademia.
(*Nella visione esoterica di William Blake, poeta e artista inglese del '600, questo felino è l’archetipo allegorico dell’immagine Originaria, in quanto creata da un potente demiurgo, che ha proiettato in essa un complesso di forze “titaniche” e terrificanti, e la sua stessa capacità creatrice. Ecco perché la Tigre evoca una forza energetica sovrannaturale: poiché partecipa della facoltà divina di accedere all’Assoluto).

Parte dell'addestramento DKJJKD-mma, vi è il regolamento Letai©-rules, rappresenta l'innovativa regolamentazione di pugilato calciato, ideata dal Fondatore del FFCyvan neo.

A livello agonistico, gli atleti possono vincere per punteggio (è previsto anche il pareggio), KO tecnico, Knock-out o ritiro.

QUAE NOCENT DOCENT
@FFC

Entra in Italian Close Combat©

Diventa un esperto nel combattimento ravvicinato corpo a corpo per la sopravvivenza imparando a difenderti da una vera e propria aggressione da strada
(street defense)!

Quando ti ritrovi in una lotta per la vita o la morte contro 1 o più aggressori, + grandi, forti e malauguratamente armati, oppure in un combattimento sportivo, sono necessarie abilità che consentano di è restare in piedi evitando di farsi abbattere ("NUNQUAM DEORSUM", mai in basso, il nostro motto), altrimenti sei o potresti essere 'fottuto/a'.

La nostra mentalità si basa sul "close combat" (combattimento ravvicinato omnicomprensivo) nascente dalle esperienze militari e coloniali delle 2 tragiche Guerre Mondiali, quando si doveva rimpiazzare velocemente le perdite reclutando semplici civili da trasformare in breve tempo in esperti guerrieri in cui le "cinture" indossate servivano pantaloni ed attrezzatura.

Da combattimento istintivo, privo di regole ma organizzato, il "close combat" oggi si è evoluto in un approccio + pratico alla realtà quotidiana.

ICC-Italian Close Combat© è la antica versione "Vecchia Scuola Militare/Marziale" per la Difesa Personale, i combattimenti mercenari e il Duello d'Onore. 

Il compendio della Tradizione Militare Italiana del Corpo a Corpo (Ju-jiutsu all'italiana) e all'Arma Bianca (scherma corta all'italiana*), in particolare le reali tecniche di combattimento col pugnale dei Reparti d'Assalto Arditi d'Italia, raccoglitori delle migliori tradizioni marziali italiane, temuti da tutti gli eserciti stranieri ed addestrati a Manzano, in frazione di Sdricca (Friuli) durante il I conflitto mondiale. 

Una tradizione marziale europea quindi di antica efficacia che ritorna alla luce dall'oblio del passato.

ICC-Italian Close Combat© 2022
NUNQUAM DEORSUM

*Benchè sia ormai opinione largamente condivisa che il balisong sia un coltello nato nelle Filippine, in realtà è di origine franco-genovese. Era infatti un coltello impiegato dagli artiglieri navali almeno dal ‘700 denominato 'Pied du Roy/Piede del Re'. Sul manico erano presenti diverse tacche, utili per aggiustare l’alzo dei cannoni mentre la sua punta veniva usata per preparare l’accensione e per svolgere altre operazioni di routine. Il design del coltello, pensato per essere aperto ed utilizzato con una sola mano, si prestava particolarmente ad essere impiegato in servizio sulle navi. Un esemplare di questo coltello, datato 1791, è esposto al Musée de la Coutellerie a Thiers in Francia.

@FFC





WtF© - Sparring Day


Sparring Day WtF©

Lo sparring (schermaglia), indica una parte importantissima dell’allenamento per gli sport da combattimento e le arti marziali.

La differenza fra le correnti di pensiero e le scuole fanno sì che esistano molti contesti in cui la parola sparring viene applicata, tuttavia una prima definizione che si può dare è che questa tipologia di allenamento sia la messa in pratica controllata dei gesti tecnici della disciplina eseguita.

Tipologie di Sparring WtF©
Le tipologie di sparring sono tantissime, ognuna mirata a migliorare determinate situazioni tecnico/tattiche delle specifiche discipline. E' il confronto libero tra l’atleta e il proprio “sparring partner” portando a segno i colpi previsti dal proprio regolamento, in maniera sciolta, veloce e controllata. Questo tipo di allenamento è ottimo sia per gli agonisti che possono concentrarsi su certi aspetti tecnico/tattici senza lo stress e gli infortuni derivanti dal contatto più intenso che per i novizi, essendo sempre difficile per essi controllarne la potenza.

% potenza colpi Sparring Day WtF©
Affinché lo sparring risulti utile per l’atleta, sicuro e divertente, è necessario il rispetto delle seguenti regole, onde evitare preclusione e/o allontanamento dallo stesso.
Sono previsti diversi livelli che permettendo ai novizi di avvicinarsi al combattimento in assoluta sicurezza, utilizzando paratibie e guantoni, privilegiando l'esecuzione della tecnica piuttosto che la ricerca del mero contatto.

1# sooner-contact, in cui sono valide solo le percussioni di pugno, calcio e ginocchio (come nella kickboxing K1-rules) con tocco leggero, molto consigliato per bambini, adolescenti ed adulti che vogliano prepararsi fisicamente, allenare i riflessi e permettere di affrontare un'eventuale realtà del combattimento, senza pericolo di farsi male.2

# light-contact in cui oltre alle percussioni controllate, sono validi anche il corpo a corpo (clinch) e spazzate; ottimo allenamento per verificare la propria preparazione tecnica-fisica anche a cortissima distanza prima di affrontare un vero contatto pieno.

3# full-contact sono valide tutte le tecniche di  percussioni (sempre controllate con i compagni di allenamento) gomitate e testate incluse con le dovute protezioni se c'è il reciproco consenso.

Codice d'Onore Sparring Day WtF

#1 Rispetto per il compagno: il nostro compagno di allenamento può essere meno in gamba di noi, oppure più stanco; è giusto che lo sparring sia eseguito con la giusta dose di aggressività agonistica, MA i colpi forti gratuiti sono VIETATI.

#2 Protezione: ricordarsi sempre di utilizzare tutte le protezioni del caso; fare sparring coi soli guantoni leggeri e il paradenti non ci renderà più “tosti” ma solamente più soggetti a infortuni. Praticare sparring avendo impegni lavorativi, di studio e/o familiari, o addirittura a un paio di settimane dal match, vedendoselo saltare per infortunio non è piacevole, quindi via libera a paradenti, guantoni da 14/18 once, paratibie, ginocchiere, gomitiere, conchiglie maschili e femminili, paraseno e soprattutto caschetti (anche i professionisti che combattono senza protezioni lo fanno!).

#3 Rispetto delle regole: il coach è sempre presente durante le sedute di sparring ed è arbitro insindacabile della sessione.

#4 Mai l’ultima settimana: con i dovuti strappi alla regola, è bene eliminare l’attività di sparring nell’ultima settimana di allenamento prima del match (ciò che è fatto è fatto...).

Protezioni individuali Sparring Day WtF©
Durante la sessione di sparring l’atleta è obbligatoriamente tenuto ad indossare:
#1 Caschetto: con parazigomo e paramento, venendo protezione di cervello e vista prima di tutto.

#2 Guantoni: per quanto riguarda gli sport di striking (Boxing, JKD, Kickboxing K1, Muay Thai, MMA) da 65kg in su, sono obbligatori i 14 sino anche 18/20 oz a secondo del peso individuale. Importante che il guanto sia in ottime condizioni affinché non vi siano infortuni sia alla mano che al corpo e al viso del compagno.

#3 Paratibia (dove previsto): possibilmente grosso per evitare fastidiosi bozzetti sulla tibia. Per una ulteriore protezione, si possono mettere sotto ai paratibia anche un modello sottile come quelli che si usano nelle discipline semi-contact.

#4 Protezione triangolo genitale sia maschile che femminile: queste ultime preferibilmente anche il paraseno (dove previsto)

#5 Gomitiere (dove previsto): in cotone imbottito, si possono trovare in tutti gli shop che vendono materiale per sport da combattimento.

#6 Ginocchiere (dove previsto): in cotone imbottito, esistono modelli specifici per gli sport da combattimento ma non hanno molto di diverso dalle classiche ginocchiere da pallavolo che possono adempiere tranquillamente alla funzione.

Rounds Sparring Day WtF©
Il tempo di lavoro dipende dalla disciplina che si sta eseguendo. Generalmente si opta per mantenere le riprese tali e quali a quelle del match, ma nessuno vieta di aumentare o diminuire tempi di lavoro, riprese e  recuperi.

@FFC-FITFIGHTCLUB©
2018 - All rights reserve©