Post in evidenza

Mobility

#mobilityworkout SNODATI CON STILE. 👉🏻HAI LE ARTICOLAZIONI CHE SCRICCHIOLANO COME UNA PORTA⁉️ 👉🏻TI MUOVI COME UN ROBOT PRIMA...

KICKBOXING - MMA

MMA
È l' acronimo di Mixed Martial Arts, è uno sport da combattimento a contatto pieno, basato su colpi, prese e lotta a terra, che incorpora tecniche sportive delle arti marziali e degli sport da combattimento in generale. Il primo uso documentato del termine "arti marziali miste" fu in una recensione di UFC1 da parte del critico televisivo Howard Rosenberg nel 1993. Talvolta sono impropriamente chiamate free fight o no holds barred e confuse con il Vale Tudo dai quali però derivano.
Affondano le loro radici nell'antica Pamachia greca e Pancrazio romano, combattimenti quasi privi di regole, con atleti di diverso peso.

KICKBOXING K1 RULES
E' un'attività altamente aerobica, tonificante modellante, che consente un avvicinamento agli sport da contatto in totale sicurezza.
Nello specifico, la K1-kickboxing è la disciplina sportiva pugilcalcistica, comprensiva delle ginocchiate. Rappresenta il connubio tra la boxing inglese e vari stili di kickboxing, tra cui spiccano le tecniche della boxing thailandese ma con pochi secondi concessi di corpo a corpo (clinch) x effettuare una ginocchiata.

Il K1 nacque come regolamento per un torneo internazionale giapponese del '93 chiamato x l'appunto "K1" (dove "K" stava per Karate, Kempo e Kickboxing e "1" fu riferito alla competizione più importante della Kickboxing, ispirandosi alla Formula 1), in cui  atleti di diversi stili di kickboxing potevano confrontarsi validando anche una ginocchiata, pugni saltati e girati; il successo fu mondiale e divenne nel tempo una disciplina sportiva da combattimento a sé stante. 

* il pugilato è conosciuto a partire dall'XVIII secolo, anche come il nome di "la nobile arte", richiedendo ai suoi praticanti caratteristiche come coraggio, forza, intelligenza e velocità. La parola deriva dal latino "pugilatus", derivante da "pugili" (atleta), a sua volta derivante da "pugnus" (pugno).

A livello agonistico, gli atleti possono vincere per punteggio (è previsto anche il pareggio), KO tecnico, Knock-out o ritiro.

QUAE NOCENT DOCENT
@FFC

WtF© - Sparring Day


Sparring Day WtF©

Lo sparring (schermaglia), indica una parte importantissima dell’allenamento per gli sport da combattimento e le arti marziali.

La differenza fra le correnti di pensiero e le scuole fanno sì che esistano molti contesti in cui la parola sparring viene applicata, tuttavia una prima definizione che si può dare è che questa tipologia di allenamento sia la messa in pratica controllata dei gesti tecnici della disciplina eseguita.

Tipologie di Sparring WtF©
Le tipologie di sparring sono tantissime, ognuna mirata a migliorare determinate situazioni tecnico/tattiche delle specifiche discipline. E' il confronto libero tra l’atleta e il proprio “sparring partner” portando a segno i colpi previsti dal proprio regolamento, in maniera sciolta, veloce e controllata. Questo tipo di allenamento è ottimo sia per gli agonisti che possono concentrarsi su certi aspetti tecnico/tattici senza lo stress e gli infortuni derivanti dal contatto più intenso che per i novizi, essendo sempre difficile per essi controllarne la potenza.

% potenza colpi Sparring Day WtF©
Affinché lo sparring risulti utile per l’atleta, sicuro e divertente, è necessario il rispetto delle seguenti regole, onde evitare preclusione e/o allontanamento dallo stesso.
Sono previsti diversi livelli che permettendo ai novizi di avvicinarsi al combattimento in assoluta sicurezza, utilizzando paratibie e guantoni, privilegiando l'esecuzione della tecnica piuttosto che la ricerca del mero contatto.

1# sooner-contact, in cui sono valide solo le percussioni di pugno, calcio e ginocchio (come nella kickboxing K1-rules) con tocco leggero, molto consigliato per bambini, adolescenti ed adulti che vogliano prepararsi fisicamente, allenare i riflessi e permettere di affrontare un'eventuale realtà del combattimento, senza pericolo di farsi male.2

# light-contact in cui oltre alle percussioni controllate, sono validi anche il corpo a corpo (clinch) e spazzate; ottimo allenamento per verificare la propria preparazione tecnica-fisica anche a cortissima distanza prima di affrontare un vero contatto pieno.

3# full-contact sono valide tutte le tecniche di  percussioni (sempre controllate con i compagni di allenamento) gomitate e testate incluse con le dovute protezioni se c'è il reciproco consenso.

Codice d'Onore Sparring Day WtF

#1 Rispetto per il compagno: il nostro compagno di allenamento può essere meno in gamba di noi, oppure più stanco; è giusto che lo sparring sia eseguito con la giusta dose di aggressività agonistica, MA i colpi forti gratuiti sono VIETATI.

#2 Protezione: ricordarsi sempre di utilizzare tutte le protezioni del caso; fare sparring coi soli guantoni leggeri e il paradenti non ci renderà più “tosti” ma solamente più soggetti a infortuni. Praticare sparring avendo impegni lavorativi, di studio e/o familiari, o addirittura a un paio di settimane dal match, vedendoselo saltare per infortunio non è piacevole, quindi via libera a paradenti, guantoni da 14/18 once, paratibie, ginocchiere, gomitiere, conchiglie maschili e femminili, paraseno e soprattutto caschetti (anche i professionisti che combattono senza protezioni lo fanno!).

#3 Rispetto delle regole: il coach è sempre presente durante le sedute di sparring ed è arbitro insindacabile della sessione.

#4 Mai l’ultima settimana: con i dovuti strappi alla regola, è bene eliminare l’attività di sparring nell’ultima settimana di allenamento prima del match (ciò che è fatto è fatto...).

Protezioni individuali Sparring Day WtF©
Durante la sessione di sparring l’atleta è obbligatoriamente tenuto ad indossare:
#1 Caschetto: con parazigomo e paramento, venendo protezione di cervello e vista prima di tutto.

#2 Guantoni: per quanto riguarda gli sport di striking (Boxing, JKD, Kickboxing K1, Muay Thai, MMA) da 65kg in su, sono obbligatori i 14 sino anche 18/20 oz a secondo del peso individuale. Importante che il guanto sia in ottime condizioni affinché non vi siano infortuni sia alla mano che al corpo e al viso del compagno.

#3 Paratibia (dove previsto): possibilmente grosso per evitare fastidiosi bozzetti sulla tibia. Per una ulteriore protezione, si possono mettere sotto ai paratibia anche un modello sottile come quelli che si usano nelle discipline semi-contact.

#4 Protezione triangolo genitale sia maschile che femminile: queste ultime preferibilmente anche il paraseno (dove previsto)

#5 Gomitiere (dove previsto): in cotone imbottito, si possono trovare in tutti gli shop che vendono materiale per sport da combattimento.

#6 Ginocchiere (dove previsto): in cotone imbottito, esistono modelli specifici per gli sport da combattimento ma non hanno molto di diverso dalle classiche ginocchiere da pallavolo che possono adempiere tranquillamente alla funzione.

Rounds Sparring Day WtF©
Il tempo di lavoro dipende dalla disciplina che si sta eseguendo. Generalmente si opta per mantenere le riprese tali e quali a quelle del match, ma nessuno vieta di aumentare o diminuire tempi di lavoro, riprese e  recuperi.

@FFC-FITFIGHTCLUB©
2018 - All rights reserve©